Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
nessuno ha info o foto rigurdo le pedaliere che utilizzano gli Afterhours nel tuor estivo del 2011? e non solo quella di Manuel… sarebbe interessante, un pò come accade per i Verdena su questo sito, che riusciamo a tirar fuori più info possibili sul sound del gruppo italiano più influente della scena Indie/Alternative…
diamoci da fare… ora sono in tour e sono convinto che possiamo saperne di più!
non abbiamo molte info. ma cerchiamo di trovare qualcosa.
Ciao scusatemi,sapresti dirmi che effetti usa il violinista degli afterhours?
ciao raga..scrivo qui perché siete dei grandi!!! vole sapere se qualcuno ha idea di che tipo di filtro (se di filtro si tratta) viene usato nel finale di bye bye bombay? si comincia a sentire intorno ai 5 minuti proprio nel finale… lo usano in altri pezzi ma ora non mi ricordo..
InCO prego 🙂 lo so bene perche’ anche io ho il dist+ e il vox ac30.
per Alessio
anche io ci ho parlato qualche volta, e’ confermo quello che dici tu, aggiungo che Manuel ha sempre avuto la chitarra Historic della gibson e una vintage vera, anche quando suonava con la les paul, infatti aveva la goldtop che era un modello degli anni ’70 e la black che era una vos.
Vorrei farti notare che ha un pete cornish… veramente roba da grandi stimatori del suono!!!
P.s. so per certo che usa le cordiere 0.11, me lo disse un mio caro amico che qualche volta ha lavorato sul palco con gli after.
Se magari tra qualche tempo fosse disponibile il setup di Ciccarelli sarebbe una gran cosa!!! anche lui ha un suono di tutto rispetto!
grazie mille peckot 😉
Confermo, non è un gran chitarrista, ma ho avuto modo di farci 2 chiaccheriere dopo un concerto in merito alle chitarre che usa e mi sembra sappia bene che suono voglia e come ottenerlo. M’incuriosiva il cambio della sua 335 dalla sunbustrst alla cherry, mi ha detto che la cherry ha molto più attacco (ha oltre 30 anni…)
per incasinoout
il dist+ di solito lo usa per l’accompagnamento, mentre il roger mayer per i soli (anche se non sempre), i pezzi in particolare sono tanti, ma per citartene alcuni lo usa in “neppure carne da cannone per dio” insieme all’echo, in “orchi e streghe”, in “la mia citta’” e anche in “e’ la fine la piu’ importante”…
Ti ho citato solo alcuni dei brani dove lo tiene sempre acceso, ce ne sono molti altri pero’…
Tieni presente che spesso lo addiziona al Cornish, sui pezzi che ti ho citato invece lo usa da solo.
Cmq non e’ un grande chitarrista, ma ha un sound da riferimento a mio avviso.
L’ampli dovrebbe essere come il mio Fender Proreverb Silverface 50W 1976 o giù di lì…
Sapete in che canzoni e con quali impostazioni usa il dist+?
e quali chitarre e soprattutto quali gibson les paul ha usato (goldtop 56 0 57? la nera standard o custom)
Thanks 😀
Qualcuno sa il modello esatto dell’ampli usato da Manuel Agnelli?
E’ un Fender ma che modello e che wattaggio?
Grazie! 😀
per alessandro
manuel tiene acceso tutto il pezzo il pete cornish che e’ un overdrive, poi ci mette l’mxr distortion + addizionato al cornish nella seconda parte del pezzo!
almeno credo che faccia cosi’
cmq considera che il vox lo tiene settato un po’ sporco quindi pure quando suona pulito in realta’ ha sempre un po’ di crunch.
ci provero’ grazie!
grazie per la foto intanto. 12AX7 e 12AU7 sono valvole simili, cmq di suo il vox monta la 12AU7. perchè non provi anche a montare una 12AU7 nuova? magari la tua era un pò microfonica…
Prima di tutto volevo complimentarmi per il sito. Davvero interessante.
Sono un grande fan degli afterhours… volevo chiedere secondo voi come fa Manuel a ottenere quel suono tanto sporco e “marcio” che si sente ne “La sottile linea bianca”, soprattutto nella parte di assolo, dove ci sono feeback e cose noise…??
grazie 1000 a chiunque mi possa aiutare.
Ecco fatto ti informo:
ho cambiato la 12au7 electro harmonix con una 12ax7 lps sovtek (che poi le sovtek e le EH sono le stesse…) e adesso il pedale fuonziona a meraviglia…
Non so se la vecchia 12au7 e’ rotta o e’ una sua caratteristica quella di saturare presto, ma so solo che adesso il pedale va benissimo.
Ad essere sincero mi aspettavo una sorta di cambio di carattere, mi aspettavo un gain maggiore, invece i connotati del brit boost sono rimasti uguali: stessa dinamica, stesso gain, stesso volume, stessa enfatizzazione dei toni e cosi’ via… pero’ non gracchia mai ed e’ un po’ piu’ limpido di prima.
Ciao, scusami se ti disturbo ancora, ma tornando al mio vox brit boost, puo’ dipendere il mio problema dal fatto che il suddetto pedale monta una 12au7???
oppure che la mia 12au7 sia consumata?
grazie
come certo!
posso caricarla la tua foto??
allora è proprio un problema del vox…
bellissima la foto! è proprio un SS-2 grazie mille…aggiorno la ped.
cmq ho una foto, di seguito il link, dalla quale sembra proprio che sul pete cornish di manuel ci sia scritto SS-2 quindi non e’ il modello p-2.
Ecco a te
http://img253.imageshack.us/my.php?image=pedalimenuelez7.jpg
si anche con gain basso.
effettivamente è strana come cosa. forse il vox satura molto presto, e con un livello d’ingresso alto lavora male…
da questo problema anche se il gain è basso???
grazie mille!
posso domandarti anche un’altra cosa?
io posseggo un vox brit boost e a dire la verita’ mi piace molto il suono che mi regala e lo uso piu’ come leggero overdrive che come boost, pero’ se lo metto dopo l’mxr distortion+ o dopo il big muff mi gracchia un sacco invece se lo metto prima funziona bene… per caso ho dei problemi di settaggio? perche’ pensavo che i booster messi dopo alzano il volume e quindi hanno utilita’ invece il mio vox mi rovina tutto se lo metto alla fine.
Grazie mille per la disponibilita’ e complimenti.
anche tutti gli altri pedali hanno dei buffer…
e le distorsioni per combinarle è meglio metterle in ordine crescente di gain…
messo prima del wah suona molto molto diverso…
credo monti blu alnico l’ampli…
altra domanda:
che tipo di pick up usa manuel sulla gibson 335 cherry?
Hanno la scritta gibson “incastonata” non ho mai trovato nulla del genere in giro!!!
Salve, qualcuno puo’ spiegarmi
come mai Manuel usa l’axis fuzz dopo le altre distorsioni?
io sapevo leggendo sui forum che visto che e’ un pedale bufferizzato va usato prima degli altri infatti hendrix lo usava prima del wha (di solito i wha vanno prima dei distorsori).
Altra domanda: il vox che usa ha i coni blu alnico???
Grazie