Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
il DD-20 assorbe 200mA.
dovrebbe alimentare tutto con il big john tranne DMM e 16sec delay.
Ma ha collegato tutti i pedali che richiedono 9v al Big John?
Te lo chiedo perchè ne ho uno anche io e non sapendo l’amperaggio dei miei pedali ad esempio il DD20 lo alimento a parte..
anche il carretti usa l’agata?
grande.
hi hi hi.
facciamo pressione sull’economista allora.
grandiosa la jam. avoja.
organizziamo. dal 20 noi siamo liberi.
ciao cia
ok…
il msg sarà più chiaro e cristallino:
o me la vendete o mi aiutate a trovarne un’altra!
😀
certo che l’economista si tratta bene,eh???
a presto Massi! (si parlava di una jam pre natalizia…post esilio da registrazione…)
R
ce l’ha sempre l’economista l’akai.
molto bellino devo dire.
infatti voglio prenderlo anche io.
ti ha detto della sound city??
bell’affare è stato. presa a 2 soldi.
bisogna solo decidersi e sistemarla.
wolf deve decidersi.
ciaoooo caro
massi
quando me lo fai provare questo akai?
😉
e quando convinci il tuo chitarrista economista a vendermi la sua sound city?
😉
abbracci!
R
ok grazie, lo proverò.
l’akai è molto spartano. non ha ne reverse ne modulazione.
4 uscite sono per la simulazione di un echo a nastro.
la 5 è l’uscita mono standard.
non ha metronono.
uno switch registra e fa overdub, uno manda in play.
registra solo un pezzo, senza memorie.
lo trovo ottimo per applicazioni live in cui si registrano loop e ci si suona sopra.
stratificando più livelli.
non se si vogliono portare cose già fatte.
ps..l’headrush ha anche una modalità “reverse”?
no, non l’ho mai provato. che caratteristiche ha? ho visto che ha 5 uscite, ma non credo mi servano…sai se per caso hai la possibilità di modulare il loop?
come funziona il suo metodo di looping (mi spiego meglio: registra a metronomo o devo premere la prima volta per registrare e un’altra volta per mandare in loop? ha memorie o cancella l’ultimo loop?).
grazie mille ragazzi siete preziosi!!!
il 16sec registra a metronomo, imposti il tempo e decidi se sentire o meno il primo colpo di metronomo.
per cui può essere molto comodo per suonare in casa e provarsi le cose.
ma per applicazioni live è impraticabile. non è proprio utilizzabile.
visto quello che cerchi non credo faccia al caso tuo.
l’hai mai provato l’headrush akai???
posso chiederti il perchè? ho un rc20 che uso per far tappeti sonori live, ma non mi trovo bene proprio per l’usabilità. devi tener premuto per cancellare, e alcune volte quand’è spento ci si dimentica di cancellare nell’enfasi dell canzone, perciò appena premi viene un casino. cerecherei qcs che premi una volta, suoni, e il loop ricomincia senza premere nuovamente, e una volta spento se lo dimentica….
so che è fantascienza con un po’ di pigrizia….ma….
poi nel ehx c’è la possibilità di modulare il loop….
ciao
guarda ho avuto modo di provarlo tempo fa ma non mi sono trovato molto bene.
mi è sembrato scomodo da usare.
come usabilità trovo meglio l’rc-20 o l’headrush akai.
saluti
Ciao, mi incuriosisce molto l’ehx 16 second. Qualcuno ce l’ha? Qualcuno sa dirmi come funziona l’overdub? È come nel rc20 (rec-play-overdub e così via)?
Grazie in anticipo a chi risponderà, continuo a credere che questo blog spacchi di brutto.
Ciao
di nulla! posso fare una domanda?
ho appena scoperto i pedali nuX della cherub technology, sono fatti in china ed abbastanza economici, ma secondo me alcuni spaccano davvero, gli analogici tipo il flanger sono fatti davvero bene.. vorrei chiedere a qualcuno se sa dirmi di più su questa casa, se ne vale la pena acquistare o sono un pacco..
li avete mai sentiti? giuro per esperienza personale che non sono neanche da paragonare a robaccia tipo behringer ecc..
grazie, a presto..
grandissimo sito!
vero…
grazie della segnalazione…corretto!
il danelectro non è un fab tone, ma un dan-echo.. fantastico echo/delay
lo usa anche little seven della e street band di springsteen.
Questa pedalboard deficita di un pò di delay.